HAGEN
|
|
"AGANETTO"
da dove deriva ?
È la domanda
più difficile.
"Aganetto"
naturalmente è di origine cimbra.
Importante è
quello che è emerso in mia presenza (ho visto il documento con i miei occhi)
E’ importante perchè significa che ci avviciniamo a ritroso nella forma pura Andando ancora più a ritroso siamo, per la zona geografica, in pieno periodo semitedesco. Cimbro per eccellenza.
A questo
punto acquisisce forte spessore la possibile, e peraltro frequente, origine
del cognome in un toponimo.
Frequente era
il caso di contrade battezzate con il nome o soprannome di chi vi
abitava,
Ecco che il
toponimo “Hagenéter” (citato
in “I Cognomi Cimbri” pubblicato e presente presso la biblioteca comunale di
Verona)
Hagen E’ possibile che derivi dal nome nibelungo HAGEN
Hagen è uno
dei protagonisti nel ciclo di poemi epici “la saga dei nibelunghi” e “il
tesoro dei nibelunghi”
· HAGEN: fidato
vassallo del re dei Burgundi, Gunther.
· TEODORICO DA
VERONA: valoroso cavaliere di Attila · Altri personaggi presenti sono Gunther e Gualtiero d’Aquitania che risultano essere all’origine di cognomi cimbri poi trasformatisi in cognomi veronesi come esplicitamente citato nel libro “I Cognomi Cimbri” di Giovanni Rapelli (biblioteca comunale di verona)
“ëter” o “nëter”
In lingua del
altotedesco medio (vedi il gia citato libro di Rapelli) il termine “ëter” o
“nëter” stava ad indicare letteralmente <chiusa, recinto, steccato,
delimitazione di un luogo>
Hagen-éter
con il
successivo avvento del volgo veneto, certamente privo dei fonemi tedeschi,
acquisendo la forma, rimasta ancora oggi pressoché immutata di A g a n e t t i / A g a n e t t o
"ad imperitura memoria"
|